
L’allergia agli anacardi può non essere isolata, ma associarsi ad allergia ad altra frutta secca. Può causare manifestazioni anche molto gravi, e se il vostro bambino è allergico agli anacardi o ad altra frutta secca, è importante seguire le indicazioni terapeutiche del vostro allergologo, e prestare le attenzioni che sono consigliate.
DOVE SI POSSONO TROVARE GLI ANACARDI? sono impiegati comunemente nei piatti orientati, ma possono trovarsi (anche come contaminanti) in numerosi prodotti da forno, nei gelati o in condimenti e salse. Leggete le indicazioni delle etichette, in cui viene riportata la possibile presenza di tracce di frutta a guscio. Se il vostro bambino è allergico agli anacardi, quel prodotto deve essere evitato.
Anche la cucina di un ristorante asiatico può costituire un rischio, anche se il piatto non contiene anacardi, per una possibile contaminazione, che può portare ad una reazione allergica.
Oltre agli altri frutti a guscio, chi è allergico agli anacardi può sviluppare allergia anche al pepe rosa, o falso pepe, perchè non imparentato con il pepe nero.
La cottura rende meno pericoloso l’anacardo, se si è allergici? dipende, ma nel dubbio, dovreste evitarlo in ogni forma a meno che non vi venga indicato dall’allergologo. Alcuni pazienti sono allergici a specifiche parti dell’anacardo (proteine) che vengono eliminate dalla cottura, ma per altri pazienti la causa è una proteina che invece resiste alla cottura.
Se il vostro bambino ha già ricevuto una diagnosi di allergia alimentare grave, è bene prestare per lui la massima attenzione all’alimentazione, soprattutto se fuori casa, seguire sempre le indicazioni dell’allergologo, e avere sempre a disposizione la penna con l’autoiniettore di adrenalina, con istruzioni precise per chi deve intervenire.