Acari della polvere

acaro, allergia, bambini, asma
ACARI

Gli acari della polvere sono minuscoli insetti, invisibili ad occhio nudo e innocui se non consideriamo l’allergia perché non pungono, e sono presenti nella comune polvere. Essendo diffusi ovunque, sono tra i principali allergeni: un solo grammo di polvere ne può contenere più di 20 mila.  

Perché sono così diffusi nelle nostre case? perché la loro temperatura ideale è del tutto equivalente alla nostra, ovvero tra 18 e 27°C. Anche l’umidità facilita la loro crescita.

Dove li possiamo trovare più facilmente in casa? Nei letti (in particolare nei materassi e nei cuscini, ma anche nelle lenzuola), nei tappeti, e per i nostri bambini, anche nei peluche.

COSA DEVI SAPERE? 

Un bambino con allergia all’acaro può essere allergico ad altri allergeni (si chiama cross-reattività), come i crostacei.

 

Ma ti starai domandando come sia possibile convivere con una allergia causata da un avversario così diffuso.

Beh, oltre a trattamenti specifici (come l’immunoterapia), sono possibili alcuni accorgimenti ambientali ed igienici:

  • I materassi ed i cuscini possono essere rivestiti di tessuti antiacaro e antiallergici.
  • La biancheria da letto dovrebbe essere lavata settimanalmente con temperature superiori a 60°C.
  • Se possibile, dovrebbero essere evitati i peluche, o a loro volta lavati settimanalmente.
  • Utilizzare aspiratori con filtro HEPA, da usare quotidianamente.
  • Evitare tappeti, tendaggi, e mobili che possano trattenere la polvere.
  • La polvere deve essere gestita con panni umidi, per trattenerla, e non con quelli asciutti, che la possono diffondere.