Carne, alfa-gal, sindrome, allergia, bambini, orticaria
CARNE ROSSA (Alfa-Gal)

L’allergia alla carne rossa (o sindrome alfa-gal) è una forma grave di allergia, ma molto particolare. Si può diventare allergici alla carne rossa, senza esserlo mai stati, dopo una puntura di zecca , che espone il sistema immunitario della persona punta ad una particolare molecola, l’alfa-gal, che è presente anche nella carne rossa dei mammiferi. Se si è predisposti, si sviluppa una reazione all’alfa gal, e quando viene consumata carne rossa, si scatena una reazione allergica. 

 

Se vostro figlio è allergico all’alfa-gal, ossia presenta reazioni allergiche dopo aver mangiato carne rossa, dovete fare attenzione a tutti i prodotti in cui si può trovare (direttamente o indirettamente) la carne: dadi da brodo, sughi, affetti dalla sindrome alfa-gal includono dadi da brodo, sughi, ma anche alcuni formaggi, ma anche tonno in scatola (che può essere contaminato da delfino).

Dovete fare attenzione anche alla cottura: cuocere pollo o pesce su una griglia contaminata da carne rossa,  o su una padella non pulita dopo la cottura di carne rossa, può scatenare una reazione allergica. 

Dove si può trovare inoltre l’alfa gal? nella gelatina addensante, utlizzata per dolci industriali o caramelle (come le caramelle gommose), a meno che non sia specificata l’assenza di prodotti animali, Si può trovare inoltre in alcuni farmaci e vaccini. 

Nella maggior parte dei casi, è sufficiente evitare solo la carne rossa; in meno del 20% dei pazienti devono essere evitati anche latticini e gelatine; una attenzione rigorosa è richiesta per una piccolissima percentuale di pazienti.