Sesamo, allergia, bambini, orticaria, anafilassi, shock anafilattico
SESAMO

L’uso del sesamo, un seme aromatico da cui si produce un olio utilizzato in alcune cucine, si è diffuso nel tempo, e così si è diffusa anche l’allergia. I se mi di sesamo si usano per alcuni tipi di pane, e l’olio è usato nella preparazione di molti prodotti, sia alimentari che non (creme dermatologiche, detergenti).  In oriente ed in medio oriente, invece, l’uso del sesamo (anche in particolari creme, come la tahini) è molto diffuso.

Se vostro figlio ha una allergia al sesamo? dovete prestare attenzione ad alcune cose:

  • fate attenzione ai ristoranti in cui si usa il sesamo (mediorientali, orientali), e verificate se in cucina sono state prese le attenzioni necessarie per evitare contaminazione (ricordate che basta friggere nell’olio in cui è stato fritto un prodotto con sesamo per scatenare una reazione allergica)
  • fate attenzione alle panetterie, dove è possibile una contaminazione con sesamo
  • Leggete le etichette dei prodotti alimentari e non, per verificare la presenza di sesamo, sue tracce o possibili contaminazioni. 
  • Informate insegnanti, educatori, allenatori dell’allergia di vostro figlio, e se grave, istruiteli su come evitare contatti con il sesami e  sulle azioni da intraprendere in caso di grave reazione.