Pesce, pesci, allergia, bambini, asma, orticaria
PESCE

E’ difficile sintetizzare l’allergia al pesce, visto il numero enorme di specie diverse che possono essere consumate.

Prima di tutto, è bene fare una precisiazione: l’allergia al pesce non è sinonimo di allergia ai crostacei, a cui si rimanda. 

E’ bene sapere, se vostro figlio è allergico ai pesci, che gli allergeni si possono trovare in preparati alimentari di altra natura, come i dolci (per via della colla di pesce), ma anche non alimentari, come alcuni farmaci o vaccini.

E’ molto comune negli adulti, meno nei bambini. tuttavia, in caso di allergia ad un pesce, con il tempo e le esposizioni, può aumentare il numero di specie a cui si è allergici.

 

Come per altre allergie alimentari, esiste un alto rischio di contaminazione crociata dove si prepara, si lavora e si cucina il pesce. Se si è allergici al pesce, un ristorante specializzato in cucina di pesce dovrebbe essere evitato perché le contaminazioni possono causare allergie anche per piatti diversi, a meno di cucine con percorsi diversi ed una attenzione massima al problema. 

Cosa fare se vostro figlio è allergico al pesce?

  • Devi fare attenzione a dove vengono cotti i suoi alimenti per evitare contaminazioni (per esempio con l’olio di frittura); 
  • Devi informare gli educatori di tuo figlio del suo problema, e fornire le medicine necessarie, oltre alle istruzioni per usarle se ne dovesse avere bisogno.