Latte., vaccino, allergia, orticaria, bambini
LATTE

Il latte è tra gli alimenti più consumati al mondo, sia come bevanda che nelle sue infinite trasformazioni (formaggio, burro, yogurt) e preparazioni (gelati, dolci, piatti salati). Il latte si trova inoltre in alcuni insaccati e salumi. Si può trovare il latte anche in alcuni detergenti o prodotti per la pelle.

In Italia, si consuma quasi esclusivamente latte di mucca (vaccino), ma si sta diffondendo il consumo di altri latti: se il vostro bambino è allergico al latte di mucca, potrebbe esserlo anche per altri tipi di latte. 

L’allergia al latte è molto comune, ed è la forma di allergia alimentare più comune nei bambini, ma per fortuna tende a scomparire con la crescita.

Dovete sapere, però, che l’intolleranza al lattosio e l’allergia al latte sono due condizioni del tutto diverse: l’intolleranza al lattosio (che non è una allergia) è causata da difficoltà nel digerire il lattosio, che è uno degli zuccheri nel latte.

Perchè è importante sapere che sono due condizioni diverse? perchè i prodotti senza lattosio, presenti in commercio, possono contenere le proteine del latte che causano allergia nelle persone allergiche al latte.

 

Il latte può causare allergia se ingerito, ma anche da inalazione (latte in polvere) o da contatto. 

La cottura rende il latte sicuro se il vostro bambino è allergico? Non lo possiamo sapere, perché alcune proteine vengono inattivate dal calore, ma non tutte.

Cosa dovete fare, se vostro figlio è allergico al latte?

 

  • Leggete bene le etichette dei prodotti alimentari e non, per verificare se contiene latte o tracce.
  • Evitare la contaminazione crociata durante la cottura tra il latte e gli altri alimenti.
  • Se vostro figlio mangia fuori casa, verificate la corretta preparazione dei piatti, e l’assenza di latte, anche come contaminazione.
  • Informate tutte le persone che interagiscono con vostro figlio (insegnanti, educatori, allenatori, familiari) della sua allergia e se gli è stata prescritta adrenalina, come comportarsi in caso di emergenza.