
Il grano non solo è il principale alimento per l’uomo, ma è anche l’allergia alimentare più comune nei bambini. Il grano si può trovare in quasi ogni alimento, ma per fortuna questa allergia tende a scomparire con l’adolescenza.
E’ importante chiarire subito un dubbio. L’allergia al grano NON è la celiachia, che è un’altra condizione ed è sostenuta da altri processi. Perchè è importante sottolineare questo aspetto? per evitare malintesi: i prodotti senza glutine (adatti per i celiaci) sono privi di una particolare proteina, ma contengono le sostanze che possono causare un’allergia in chi è allergico al grano.
Fate attenzione non solo agli alimenti, perché il grano può essere presente anche in detergenti, creme e shampoo, che devono essere evitati.
Come convivere con questa allergia?
- Guardate tutte le etichette degli alimenti che date a vostro figlio, ma ricordate anche i detergenti, le creme e qualsiasi prodotto dermatologico.
- Quando cucinate, evitare contaminazioni durante la cottura tra il grano e gli altri alimenti.
- Se l’allergia di vostro figlio è grave, informate gli educatori e istruiteli sulle procedure da fare in caso di allergia.
- Se l’allergia è grave, fate in modo che vostro figlio abbia sempre con se la terapia con adrenalina e che chi lo accompagna ne sia informato, e sia in grado di somministrarla.