ARACHIDI

Arachidi, allergie, bambini, allergia, shock anafilattico
ARACHIDI

L’allergia alle arachidi può non essere isolata, ma associarsi ad allergia ad altra frutta secca. Può causare manifestazioni anche molto gravi, e se il vostro bambino è allergico alle arachidi o ad altra frutta secca, è importante seguire le indicazioni terapeutiche del vostro allergologo, e prestare le attenzioni che sono consigliate. 

DOVE SI POSSONO TROVARE LE ARACHIDI? consumate tostate, o in forma di burro (più comune negli Stati Uniti ed in Canada, ma l’uso si sta diffondendo anche in Italia), può trovarsi (anche solo come contaminante) in gelati, prodotti da forno, alimenti precotti, o in vari  condimenti e salse. Leggete le indicazioni delle etichette, in cui viene riportata la possibile presenza di tracce di frutta a guscio. Se il vostro bambino è allergico alle arachidi, quel prodotto deve essere evitato.

Le arachidi causano una possibile reazione anche al lupino, molto diffuso in Italia soprattutto in determinate regioni. 

La cottura rende meno pericolose le arachidi? non sempre, ma nel dubbio, dovreste evitarle in ogni forma a meno che non vi venga indicato dall’allergologo. La tostatura, per esempio, tende ad aumentare il tasso di allergeni per molti pazienti. 

Se il vostro bambino ha già ricevuto una diagnosi di allergia alimentare grave, è bene prestare per lui la massima attenzione all’alimentazione, soprattutto se fuori casa, seguire sempre le indicazioni dell’allergologo, e avere sempre a disposizione la penna con l’autoiniettore di adrenalina, con istruzioni precise per chi deve intervenire.