ALLERGIA A FARMACI

allergia, farmaci, medicine, bambini, orticaria
ALLERGIA A FARMACI

Se siete giunti in questa sezione, probabilmente siete preoccupati.Le allergie a farmaci (anche se il termine corretto è “Le reazioni avverse da farmaci”) sono reazioni anomale ad un farmaco prescritto in modo corretto e alla dose appropriata, e dipendono da una particolare predisposizione di chi riceve il farmaco. Intanto, sono meno frequenti nei bambini, e spesso causano reazioni non gravi, come l’orticaria. Sono possibili reazioni molto gravi, come lo shock anafilattico. Pertanto, è importante sapere alcune informazioni. Intanto, i farmaci pià frequentemente coinvolti sono alcuni antibiotici (i cosiddetti beta lattamici, ovvero le penicilline e le cefalosporine), gli antinfiammatori (i FANS, soprattutto l’acido acetilsalicilico), gli anestetici locali.

Un’altra cosa da sapere è che si è allergici ad un farmaco in modo indipendente dalla via di somministrazione (in endovena o per bocca, per esempio).

Ecco, è davvero difficile dare consigli, in questo caso: è necessario parlare sempre con un medico, prima di sospendere o di sostituire un farmaco che sembra aver causato una rezione allergica. Ma un consiglio davvero importante dobbiamo darlo: se vostro figlio è allergico ad un farmaco, ricordatevelo bene, e comunicatelo precisamente ai dottori che lo hanno preso in cura.

Chiedete al vostro dottore un elenco chiaro con i farmaci che il vostro bambino deve evitare e quali sono i farmaci che invece può prendere – e se il vostro bambino ha avuto reazioni gravi, preparate una scheda o un braccialetto che lo possa far sapere in modo semplice.